Cotignola 9 - 15 Luglio 2025
Diciassettesimo anno
Don Chisciotte della Paglia
“Salta in piedi, Sancho, è tardi, non vorrai dormire ancora”
Francesco Guccini
IL PROGRAMMA DELL'ARENA DI COTIGNOLA
Ore 6 a Cotignola, nel podere tra Via Peschiera e via Ponte Pietra, presso la Fornace
Radici, concerto fra lingue e dialetti di Luisa Cottifogli, Gabriele Bombardini, Vincenzo De Ritis.
Raccogliamo le balle di paglia che porteremo all’Arena in sella ai trattori ronzinanti, e poi facciamo una colazione all’ombra delle acacie.
Un narrare per l’Arena
Ogni sera puoi prenotare per partecipare ad una visita guidata donchisciottesca delle 23 a tutte le opere di Land art.
Partenza e prenotazione dal bar Parataj
Inauguriamo con il grande Gnit dei Mulini a Vento per scoprire la land art dell’Arena
Ore 19-21, Arena Bambini
Sventagliandoquifilando
Creiamo con i fili insieme alle Donne Creattive
(laboratorio senza prenotazione per bambini e bambine di tutte le età)
Ore 20, Arena Bambini
Venghino, Signori Venghino!
Nella pubblica piazza è arrivato lui: Tabarin Buonafede!
Con la sua cassa su ruote è pronto a regalarvi i vostri sogni!
Matteo Curatella, cantastorie, attore e musicista, si trasforma in Tabarin Buonafede.
(Spettacolo teatrale senza prenotazione, dai 3 anni in su)
Ore 20, Al ponte di Primola
Polvere
Sette capitoli, sette installazioni. Al tramonto. Nel sentiero della nave sospesa
Un’esperienza, un’installazione che cambia, come noi, la terra, le coltivazioni, la vita.
Giovani della Bassa della Compagnia FUTURA Associazione Scuola Teatro La Bassa.
Camilla Zaffagnini, Angela Brunacci, Penelope Cortesi, Chiara Gaudenzi, Catia Guerra
Benedetta Avveduti, Melissa Marini, Marco D’Elia.
Coordinamento e regia: Caterina Capucci e Roberta Xella
Ore 21.15, Palco centrale
Concerto di Umberto Maria Giardini
Tra cantautorato d’autore e psichedelia sognante, un viaggio in cui la mente si riconcilia con il corpo, in cui le colpe vengono perdonate…
Ore 21.30, Golena dei poeti
Al Caravël in P'ri mont dla Dugarì
Un concerto poetico in dialetto. Il racconto, l’ironia della campagna, un matrimonio in bicicletta, i sogni di Paola, una donna del ‘900 vissuta nelle colline di San Colombano fino a 92 anni.
Alessandro Maltoni, Francesco Maltoni, Giovanni Grapeggia, Simona Bonavita, Michela Carloni, Antonio Boattini
Ore 22.30, Veliero Vitalba
Concerto di Guinevere
Mano nella mano, con delicatezza, un canto per superare il respiro corto di chi vede la società correre senza mai fermarsi
ore 19, Arena Bambini
In viaggio con Don Chisciotte e Sancho Panza
Un incontro di narrazione, immedesimazione, gioco e messa in gioco attraverso le avventure del celebre cavaliere errante. A cura della Compagnia Teatro dei Venti.
(Laboratorio teatrale dai 5 ai 9 anni, max 20 partecipanti. Necessaria prenotazione scrivendo alla mail arenadelleballedipaglia@gmail.com)
Ore 19.45, Piazzetta dei Mulini a vento
Cavalieri erranti di comunità vitali in Romagna e dintorni
Si può fare! Come si fa?
I fili delle avventure raccontate dai protagonisti.
Stefano Tè, regista del Teatro dei Venti di Modena, Enrico Partisani direttore artistico Festival di Pennabilli, Claudia Fabris la Cameriera errante di Poesia, Flavio Quadrini, direttore artistico del festival di Strada in Strada di Santa Sofia, Marco Bartolini Presidente della Scuola Popolare di Forlimpopoli, Pietro Bandini Musica nelle Aie Castel Raniero, Mario Baldini conduce con qualche balla di speranza
Ore 20-20.30, Barca sospesa
Foglie come parole. Un angolo di bosco dedicato alle voci della poesia
Nazim Hikmet. Lettura poetica di Sofia Zoli
Ore 21.15, Palco centrale
Concerto di Luca Romagnoli
La miseria è darsi un bacio per fotografarlo e darlo in pasto alla valutazione degli altri. La miseria è un bambino che non sa più inventare un gioco. Un cantautore poetico e provocatorio contro l’orrore della guerra, la povertà dell’odio verso l’altro, la droga del desiderio, del ciò che non abbiamo, anche quando abbiamo troppo
Ore 21.30, Golena dei Poeti
La malattia dell’ostrica
di e con Claudio Morici - Teatro Metastasio
Uno spettacolo ironico, satirico, acuto che racconta grandi scrittori. Tutti matti.
La perla nasconde le malattie. Claudio è psicologo, scrittore, attore e videomaker. Ha proprio tutte le malattie
Ore 22.45, Palco centrale
Concerto performance dei Mombao
Damon Arabsolgar e Anselmo Luisi mescolano culture, lingue, musiche in un mistico rituale techno/punk che ti trascina in una danza liberatoria
Ore 23, Barca sospesa
Foglie come parole. Un angolo di bosco delicato con voci della poesia
Claudia Fabris, la Cameriera di Poesia
Una ristorazione dello spirito, in cuffia dal vivo
Ore 19-21, Arena Bambini
Il sole della Mancia e altri astri
Ispirandosi all’implacabile sole della Mancia, il mastro giocattolaio porterà i bambini alla creazione di artistici soli donchisciotteschi. A cura di Roberto Papetti.
(Laboratorio per bambini e bambine di tutte le età)
Barca sospesa
Foglie come parole. Un angolo di bosco delicato con voci della poesia
Ore 19, Ri-connessioni, performance immersiva per 2 musicisti e una pianta a cura del Collettivo Sindana: Enzo Cimino ed Enrico Giurdanella.
Ore 20-20.30, Alda Merini. Lettura poetica di Sofia Zoli
Ore 20.30, Golena dei poeti
Concerto di AMarti
AMarti è un nome che racchiude in sé le iniziali di Martina Alberi e l’atto di donarsi con la musica, la poesia ed il disegno
Ore 21.15, Nell’Arena centrale
Don Chisciotte
Trampoli, musica dal vivo, macchine teatrali per inseguire il sogno nel prato dell'Arena
Ideazione, regia e drammaturgia Stefano Tè, testi Azzurra D’Agostino
L’incanto del teatro in strada, che incontra la poesia. Un’allucinazione cavalleresca, un colpo di sole della letteratura. Don Chisciotte, Sancho Panza. Li vedremo affrontare mulini a vento, capre, diavoli mascherati da frati e villani imbestialiti. Li vedremo collezionare una sconfitta dopo l’altra, ma quello che ci rimarrà nelle ossa, sarà la voglia di inseguire il sogno. Risvegliare la potenza di ciascuna persona, affinché possa continuare a combattere le ingiustizie, aprirsi alla meraviglia, farsi carico delle fragilità
Ore 22.30, Palco centrale
Lorenzo Kruger in Confessioni di un Songwriter
Kruger usa il palco come un lettino di analista, con il pubblico come terapeuta e la musica come cura. Guarirà? Speriamo di no
Ore 23, Barca sospesa
Foglie come parole. Un angolo di bosco delicato con voci della poesia
Claudia Fabris, la Cameriera di Poesia, Il diario di un corpo.
Un viaggio tra il corpo e la natura, in cuffia dal vivo.
Ore 24, Veliero Vitalba
Concerto dei Frank Sinutre
Isacco Pavanelli e Michele K. Menghinez viaggiano nella Via Lattea su singolari strumenti autocostruiti, ricordandoci quanto siamo piccoli, ma quale grande opportunità sia l’essere partecipi di tutto questo
Ore 19-21, Arena Bambini
Ronzini e Ronzinanti
Com'era il cavallo di Don Chisciotte? Tra storie avventurose, rumori di galoppi, nitriti e sbuffi, ispirandoci a Salvador Dalì che illustró il romanzo di Cervantes, creeremo il famoso destriero.
A cura di Immaginante.
(Laboratorio senza prenotazione dai 4 ai 10 anni)
Barca sospesa
Foglie come parole. Un angolo di bosco delicato con voci della poesia
Ore 19, Ri-connessioni, performance immersiva per 2 musicisti e una pianta a cura del Collettivo Sindana: Enzo Cimino ed Enrico Giurdanella.
Ore 20-20.30, Jacques Prévert. Lettura poetica di Sofia Zoli
Ore 20, Piazzetta dei Mulini a vento
Drum Circle comunitario a cura di Luca Torreggiani
Trovi tamburi, bidoni, percussioni. Ti siedi su una balla, vicino agli altri. Ne prendi uno. Poi, con una guida ti diverti a battere per ritmare i tuoi suoni insieme agli altri. Non sei spettatore, non sei musicista, non è una lezione, sei un Drum Circle
Ore 20.30, Golena dei Poeti
I musicanti di Brama
Un teatro canzone ironico e visionario, che spazia dall’ispirazione gaberiana alla chanson française, dal jazz allo swing, dalla world music al pop. Con Daniela Maurizi, Michael Wernli e Antonio Abruzzese
Ore 21.30, Palco centrale
Pitecus con Antonio Rezza
Di Flavia Mastrella e Antonio Rezza
Un performer che suscita una risata contro noi stessi gonfiando le nostre assurdità.
Tanti quadri di scena con un andirivieni di gente, che vive in un microcosmo disordinato. Sublimi cattiverie rendono comici ed aggressivi anche argomenti delicati
Ore 19-21, Arena Bambini
Uncinetto in “Natura”
Creiamo con i fili insieme alle Donne Creattive
(laboratorio senza prenotazione per bambini e bambine di tutte le età)
Ore 20, Arena Bambini
La Sinfonia Acquatica
Cosa succederebbe se la mia casa si trovasse in fondo al mare? Un teatro di marionette per 2 spettatori alla volta. Di e con Ignazio Bortot, marionettista
(spettacolo Lambe Lambe di 6 minuti, senza prenotazione, per bambini e bambine di tutte le età)
Barca sospesa
Foglie come parole. Un angolo di bosco delicato con voci della poesia
Ore 20, Dino Campana. Lettura poetica di Sofia Zoli.
Ore 20.30, Claudia Fabris, la Cameriera di Poesia, una ristorazione dello spirito, in cuffia dal vivo, con Nicola D’Altri
Ore 20, Piazzetta dei Mulini a vento
Paolo Nori racconta: Chiudo la porta e urlo
Il suo ultimo romanzo, finalista premio Strega 2025. Edizioni Mondadori.
L’immaginazione di Raffaello Baldini si scioglie dentro quella di Nori, fatta com’è di caratteri e di accadimenti apparentemente minimi: i morti che “non dicono niente e sanno tutto”, gli uomini che invece di calarsi gli anni se li crescono…
Ore 21.15, Palco Centrale
Concerto dei Sandri
Un blues acido e visionario, sparato a tutto volume nell’universo, per raccontare alle altre forme di vita le immagini che affollano la mente di un essere umano mentre attraversa il caos del quotidiano, sospeso tra l’assurdo e un’eccezionale normalità. Quanti anni hai? Li porti male
Ore 21.30, Golena dei Poeti
Iros Anghelos
con Sarah Lerch e Lianca Pandolfini, regia Andrea Valdinocci.
Oggi è un giorno speciale, c’è una nave in partenza: il suo nome è Argo.
Teatro Zigoia è un paesaggio dell’infanzia con una piazza, un bosco e un teatro
Ore 22.15, Palco Centrale
Concerto degli …A Toys Orchestra
Dopo sei anni è di nuovo mezzanotte. Una band nata in provincia, diventata un’icona del rock alternativo italiano
Ore 23.45, Veliero Vitalba
Dove andiamo?
Con Elena Bucci, un dialogo senza copione nella notte, tra le scorribande delle belle bandiere, teatri fuori e dentro che raccontano
Ore 19-21, Arena Bambini
SoStare in Equilibrio?
Chi costruirà la torre più alta? Guidati da Claudio, un vero esperto di equilibri, sfideremo le leggi della gravità e sperimenteremo incredibili Mobiles, ispirandoci a Calder. A cura di Primola.
(laboratorio per per bambini e bambine di tutte le età)
Ore 20, Arena Bambini
La Sinfonia Acquatica
Cosa succederebbe se la mia casa si trovasse in fondo al mare? Un teatro di marionette per 2 spettatori alla volta. Di e con Ignazio Bortot, marionettista
(spettacolo Lambe Lambe di 6 minuti, senza prenotazione, per bambini e bambine di tutte le età)
Ore 20, Veliero Vitalba
Existence / Resistance
Dieci composizioni con il flauto in dialogo con l’elettronica techno-ambient, tra melodie meditative e la corrente del vento.
di e con Fabio Mina, Manuel Volpe
Ore 20.30, Barca sospesa
Foglie come parole. Un angolo di bosco delicato con voci della poesia
Guido Celli in L’abisso e l’oasi. Viaggio nella bottega in fiamme di un poeta
Ore 21.00, Palco centrale
Concerto dei Cous Cous a colazione
Una band che unisce pop, elettronica, r’n’b ed elementi world music, nata dall’incontro della cantante mozambicana Wilma Fatima con Mattia Mennella, Gioele Cangini, Antonio Casalino e Giacomo Cortesi
21.30, Golena dei poeti
Rattoppè
Una kermesse musicale, rappezzata ed imperfetta, irresistibile nella sua originalità.
Paola Lombardo - voce e ventriloquia, Mario Cosco
Ore 22, Palco centrale
Concerto degli Ayom
Marinai musicali che attraversano l'Atlantico Nero dal Brasile all'Angola e a Capo Verde seguendo Ayom, il Signore della Musica che vive nel tamburo e ha insegnato agli esseri umani a suonare e cantare. Jabu Morales, Alberto Becucci, Timoteo Grignani, Ricardo Quinteira
Ore 23, Palco centrale
L’Asta delle Balle dei Don Chisciotte
Si ringraziano per i contributi determinanti la Regione Emilia Romagna e il Comune di Cotignola. Il Canale Emiliano Romagnolo per la concessione degli spazi. Romagna Acque che contribuisce
CON LA COLLABORAZIONE DI
Selvatica, Amici del fiume Senio, le belle bandiere, Pro Loco, Motoclub “I Leoni”, Auser, Iscritti dell’albo dei volontari comunali, Circolo Campagnolo, Sc “Cotignolese”